Sempre più spesso ormai si sente parlare di stufe a pellet. Ma cosa sono? Come avviene il loro funzionamento? E nell’ampia gamma di soluzioni di riscaldamento a basso impatto ambientale, perché scegliere proprio quello a pellet?
La stufa a pellet è un apparecchio che utilizza il pellet come combustibile per produrre il calore.
Il pellet è una biomassa derivante dal legno che viene prima finemente lavorata e poi pressata in compatti noccioli a forma di cilindro.
È considerato un combustibile ecologico e naturale, una fonte di riscaldamento che non sporca e non inquina. Per ottenere il pellet infatti non è necessario l’abbattimento di nuovi alberi a meno che, il consumo superi la quantità di scarti di lavorazione del legno.
Il pellet per le stufe si acquista in sacchi (di norma di 15 kg). Ha un’elevata resa termica e il residuo finale in ceneri è davvero marginale (circa 0,5%).
Rispetto agli altri combustibili il suo prezzo presenta delle variazioni stagionali: più basso da maggio a luglio, più alto da agosto per poi normalizzarsi in inverno.
Le componenti di una stufa a pellet sono le seguenti:
Una stufa a pellet possiede alcune componenti elettriche, per cui diversamente dalle stufe a legna va collegata alla corrente, che servirà per far funzionare il circolo dell’aria all’interno della stufa.
Attenzione però, la corrente, non serve a generare il calore (come avviene nelle stufette a resistenza), perché il combustibile della stufa è, appunto, il pellet, lo scarto della lavorazione del legno pressato.
Capire come funziona una stufa a pellet è piuttosto semplice.
Si tratta meccanismo automatico che consente di equilibrare la velocità di somministrazione del combustibile con:
Più specificatamente, avviene che, la coclea preleva il combustibile dal serbatoio che lo contiene e lo manda all’interno del focolare, dosando la quantità necessaria.
Qui, l’aria forzata consente di mischiare insieme e in maniera eguale, il combustibile con il comburente, così da trasformare il tutto in calore.
Mentre i fumi prodotti sono esplusi mediante un ventilatore collegato a una canna fumaria o un dotto escretore, il calore viene immesso nell’ambiente circostante o negli ambienti collegati alla stufa a pellet attraverso un sistema di canalizzazione.
Affidarsi a una stufa a pellet conviene in primo luogo perché permette di risparmiare sul potere calorifero dei combustibili e in secondo luogo perché permette di risparmiare sul loro prezzo di acquisto.
Nonostante richiede un elevato sforzo economico iniziale, se paragonata ad altre tipologie di stufe, nel tempo una stufa a pellet permette il rientro dei costi.
Sei alla ricerca di una soluzione che ti permetta sia di riscaldare l’intera abitazione sia di produrre acqua calda sanitaria? Le nostre stufe a pellet potrebbero fare al caso tuo. Dai un’occhiata al nostro sito e passa a trovarci per una consulenza gratuita.
RECAPITI
+39 335 7492619 / 335 7520435
fax 0922/023113
LA NOSTRA PRODUZIONE